Escursione nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. <span>Foto Angelo De Leonardis</span>
Escursione nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Foto Angelo De Leonardis
Territorio

Lotta agli incendi boschivi: riuniti nel Parco dell'Alta Murgia tutti i soggetti coinvolti

In questi giorni prenderà il via un'apposita campagna di sensibilizzazione

In vista dell'avvio a metà giugno dell'annuale Campagna antincendio boschivo, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha riunito tutti gli attori coinvolti in campo, per rafforzare l'operatività mirata al contrasto del fuoco. Presenti nella sede dell'Ente l'Ufficio Foreste della Regione Puglia, la direzione regionale dell'ARIF, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, il Reparto Carabinieri Parco e l'Esercito Italiano, quest'ultimo che ha confermato la presenza sul territorio con attività di pattugliamento.

Alle forze istituzionali si affiancheranno, anche quest'anno, le associazioni di volontariato e le aziende agro-zootecniche che rinnoveranno con l'Ente Parco la convenzione per attività di monitoraggio e approvvigionamento idrico. Trenta i punti di avvistamento incendi sull'Alta Murgia, di cui 22 anche di rifornimento dell'acqua. Per migliorare l'azione di contrasto, la creazione di fasce tagliafuoco da parte dell'Arif è stata avviata già a febbraio scorso ed è terminata entro il 30 maggio.

L'obiettivo è rafforzare di anno in anno le misure di prevenzione incendi, allargando la rete di sentinelle a tutela delle aree di maggior pregio naturalistico. A tal fine, la Protezione Civile ha candidato il Parco dell'Alta Murgia a far parte del progetto gemellaggio anti incendi boschivi che prevede una sinergia con associazioni nazionali, il cui compito è affiancarsi al monitoraggio dei territori a partire da Gravina, Altamura e Andria, potenziando il pattugliamento nell'area di Castel del Monte.

Nonostante la siccità e il clima torrido, nell'estate scorsa gli incendi sono diminuiti del 57% rispetto al 2021. Nettamente inferiore il numero di episodi, con 23 incendi nell'estate 2022 a fronte dei 53 della precedente, tra i più colpiti i territori di Andria e Minervino Murge rispettivamente con 9 e 3 incendi. La superficie boscata percorsa dal fuoco risulta ridotta del 67%, mentre è aumentata del 23% l'area pascolo bruciata. 42 le sanzioni, nel 2022, per la mancata esecuzione di fasce di sicurezza, pari a oltre 40mila euro.

Con l'avvio della stagione anti incendi boschivi sarà rilanciata la campagna social "Non mandare in fumo il Parco" per sensibilizzare i cittadini sulle azioni da evitare per prevenire l'insorgere di focolai, tra cui l'accendere fuochi di nessun genere, gettare mozziconi di sigarette dai finestrini dell'auto, lanciare lanterne volanti, effettuare ripuliture del bordo strada con il fuoco, abbandonare rifiuti e così via. La campagna segnala i numeri di soccorso da contattare in caso di incendio (115 o 112), invitando i cittadini a fornire indicazioni per localizzarlo.
Tutte le attività si svolgono in attuazione del Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020-2024, adottato con Decreto Ministeriale n. 313/2021. Il Piano Aib è uno strumento programmatico per individuare le criticità e le aree del territorio più vulnerabili, definendo le azioni più adeguate per fronteggiare le situazioni di rischio.
  • parco nazionale alta murgia
  • Parco Alta Murgia
  • Parco dell'Alta Murgia
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • ente nazionale parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Un bando per la gestione sostenibile dei rifiuti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Un bando per la gestione sostenibile dei rifiuti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Contributi per la promozione di compostiere di comunità
Il Parco dell'Alta Murgia festeggia i parchi centenari e certifica gli operatori turistici Il Parco dell'Alta Murgia festeggia i parchi centenari e certifica gli operatori turistici Prevista la firma del memorandum del progetto Medusa
Dolce tramonto sulla Murgia fra escursionismo e visite guidate Dolce tramonto sulla Murgia fra escursionismo e visite guidate L'iniziativa toccherà Minervino Murge nella giornata di domenica
Tutela della biodiversità nel Parco Alta Murgia contro la deriva degli alimenti "Frankenstein" e le scorribande dei cinghiali Tutela della biodiversità nel Parco Alta Murgia contro la deriva degli alimenti "Frankenstein" e le scorribande dei cinghiali Prosegue la raccolta firme della petizione di Coldiretti
Divieto di discesa nella miniera di bauxite Divieto di discesa nella miniera di bauxite Lo ha disposto il presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia
Il comando della Polizia giordana in visita al Parco dell'Alta Murgia Il comando della Polizia giordana in visita al Parco dell'Alta Murgia Tarantini: «Illustrate le ricchezze della nostra terra»
Minervino e gli ipogei carsici scenari di una Puglia “altra” per il geologo Dellisanti Minervino e gli ipogei carsici scenari di una Puglia “altra” per il geologo Dellisanti Il testo edito da Stilo si propone come racconto anche per gli stranieri
Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Una conferenza stampa per illustrare anche il progetto Mandorland e i contenuti della guida ai 13 paesi del Parco
© 2001-2023 MinervinoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MinervinoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.