
Territorio
I piccoli volontari di “Lav Junior” in azione a Minervino per la salvaguardia e il rispetto del territorio
Dopo aver sistemato la libreria urbana e aver ripulito le aiuole circostanti, i bambini hanno evidenziato criticità e possibili soluzioni per la tutela di Villa Faro
Minervino - giovedì 12 giugno 2025
18.30
"Meno lamentele, più azione!": ispirandosi a questo motto, il gruppo "Lav Junior", formato dai piccoli volontari della Libera Associazione di Volontariato di Minervino, si è attivato nei giorni scorsi per la sistemazione della libreria urbana di Lav e la pulizia delle aiuole circostanti.
«Già dallo scorso anno siamo riusciti a creare un gruppo chiamato "Lav Junior" grazie al quale i bambini si dedicano ad una serie di attività, pensate appositamente per essere consone alla loro età. Negli ultimi giorni, complice anche la conclusione dell'anno scolastico, ci stiamo incontrando più spesso per portare avanti diverse iniziative, tra cui l'ultima dedicata alla sistemazione della libreria urbana di Lav e alla cura delle aiuole circostanti. Al termine di queste due attività, ci siamo spostati in Villa Faro dove abbiamo individuato alcune criticità presenti nell'area e discusso sulle possibili soluzioni da mettere in atto per prevenirle. I bambini, con grande entusiasmo, hanno proposto una serie di idee e azioni concrete legate alla raccolta dei rifiuti e alla pulizia delle aiuole. Tutte le criticità emerse, insieme alle proposte dei bambini, saranno raccolte in una relazione che sarà inviata alla sindaca di Minervino», spiega la presidente di Lav, Saba Orecchia.
Inoltre, a partire da oggi (e proseguendo nei prossimi giorni) le attività del gruppo "Lav Junior", si focalizzeranno sulla cura della vegetazione e sulla raccolta dei rifiuti lungo il sentiero di Lama Matitani.
«La mia idea - prosegue la presidente Saba Orecchia - è quella di coinvolgere i bambini, non solo nell'osservare e individuare le criticità, ma anche nel discuterne insieme, al fine di non limitarsi solo a vedere il problema e lamentarsi ma cercando di fare un passo in più verso soluzioni concrete al problema. Questo era anche il modo di pensare e di agire di mio marito, Vincenzo Santomauro. Tra le proposte avanzate dai bambini e che presenteremo all'amministrazione comunale, c'è ad esempio l'organizzazione di una giornata ecologica aperta a tutta la cittadinanza».
«Già dallo scorso anno siamo riusciti a creare un gruppo chiamato "Lav Junior" grazie al quale i bambini si dedicano ad una serie di attività, pensate appositamente per essere consone alla loro età. Negli ultimi giorni, complice anche la conclusione dell'anno scolastico, ci stiamo incontrando più spesso per portare avanti diverse iniziative, tra cui l'ultima dedicata alla sistemazione della libreria urbana di Lav e alla cura delle aiuole circostanti. Al termine di queste due attività, ci siamo spostati in Villa Faro dove abbiamo individuato alcune criticità presenti nell'area e discusso sulle possibili soluzioni da mettere in atto per prevenirle. I bambini, con grande entusiasmo, hanno proposto una serie di idee e azioni concrete legate alla raccolta dei rifiuti e alla pulizia delle aiuole. Tutte le criticità emerse, insieme alle proposte dei bambini, saranno raccolte in una relazione che sarà inviata alla sindaca di Minervino», spiega la presidente di Lav, Saba Orecchia.
Inoltre, a partire da oggi (e proseguendo nei prossimi giorni) le attività del gruppo "Lav Junior", si focalizzeranno sulla cura della vegetazione e sulla raccolta dei rifiuti lungo il sentiero di Lama Matitani.
«La mia idea - prosegue la presidente Saba Orecchia - è quella di coinvolgere i bambini, non solo nell'osservare e individuare le criticità, ma anche nel discuterne insieme, al fine di non limitarsi solo a vedere il problema e lamentarsi ma cercando di fare un passo in più verso soluzioni concrete al problema. Questo era anche il modo di pensare e di agire di mio marito, Vincenzo Santomauro. Tra le proposte avanzate dai bambini e che presenteremo all'amministrazione comunale, c'è ad esempio l'organizzazione di una giornata ecologica aperta a tutta la cittadinanza».