Tartufo
Tartufo
Enti locali

Raccolta del tartufo nel Parco, disponibili i moduli di autorizzazione

Necessario l'ok per la raccolta del tubero nel territorio dell'Alta Murgia

È disponibile sul sito del Parco dell'Alta Murgia, il modulo (Link da compilare) per la richiesta di autorizzazione per la ricerca e raccolta dei tartufi all'interno dell'area del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le istanze possono essere presentate esclusivamente per via telematica e tutti i campi del modulo devono essere compilati affinché l'istanza possa essere inoltrata. L'autorizzazione rilasciata, consente la ricerca e la raccolta dei tartufi a partire dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo e sino al 30 settembre del 2016 ed e riferita al periodo in cui è consentita la raccolta delle specie di tartufo elencate al "comma 1 dell'articolo 2 della L.R. n. 8/2015" e nel rispetto del calendario di raccolta di cui all'art.15 della predetta L.R. n. 8/2015.

Il tutto deve avvenire secondo le modalità stabilite dalla medesima legge regionale. Il documento ha carattere strettamente personale e deve essere esibito insieme al tesserino di raccolta ed ai tesserini sanitari e certificati di iscrizione all'anagrafe canina degli animali coinvolti nella ricerca, in fase di controllo da parte di personale del CTA-CFS del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

L'autorizzazione potrà essere ritirata personalmente dagli interessati, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di marca da bollo da euro 16.00, presso gli uffici dell'Ente Parco dell'Alta Murgia, in via Firenze a Gravina di Puglia dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 previa comunicazione degli uffici. Per informazioní è possibile contattare la dott.ssa Chiara Mattia al n.tel. 080 3262268.
  • parco nazionale alta murgia
  • tartufo
Altri contenuti a tema
Tutela della biodiversità nel Parco Alta Murgia contro la deriva degli alimenti "Frankenstein" e le scorribande dei cinghiali Tutela della biodiversità nel Parco Alta Murgia contro la deriva degli alimenti "Frankenstein" e le scorribande dei cinghiali Prosegue la raccolta firme della petizione di Coldiretti
Divieto di discesa nella miniera di bauxite Divieto di discesa nella miniera di bauxite Lo ha disposto il presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia
Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Il Parco dell’Alta Murgia presenta la "Fiera nazionale dei parchi e del turismo green" Una conferenza stampa per illustrare anche il progetto Mandorland e i contenuti della guida ai 13 paesi del Parco
Il tartufo nel Parco nazionale dell'Alta Murgia Il tartufo nel Parco nazionale dell'Alta Murgia Presentati i risultati della convenzione di ricerca con l'Università degli studi di Bari
Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione Parco dell'Alta Murgia patrimonio UNESCO, terminata la missione di valutazione I commissari dell'organizzazione internazionale hanno visitato alcuni dei siti più suggestivi del territorio
Alberto di Monaco in Puglia, due francobolli commemorativi Alberto di Monaco in Puglia, due francobolli commemorativi Sono stati emessi dal Principato in ricordo della visita di aprile al Castello di Garagnone ed a Terlizzi
Pineta di 150 ettari in fumo Pineta di 150 ettari in fumo Le folate di vento hanno nuovamente alimentato il rogo domato in un primo momento
Incendio in agro minervinese domato nella notte Incendio in agro minervinese domato nella notte Distrutti diversi ettari di terreno
© 2001-2023 MinervinoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MinervinoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.