
Eventi e cultura
A Minervino il terzo incontro della "Scuola socio-politica": l’ambiente nei testi della Chiesa e nella Costituzione Italiana
Appuntamento previsto domani, giovedì 15 maggio
Minervino - mercoledì 14 maggio 2025
9.59 Comunicato Stampa
Domani, giovedì 15 maggio alle ore 19:00, presso il salone della parrocchia di San Michele Arcangelo si terrà il terzo incontro del percorso socio-politico di Minervino Murge, organizzato dall'associazione Cercasiunfine di Minervino Murge, in collaborazione con l'ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Andria e con l'Azione Cattolica delle parrocchie della cittadina murgiana.
In questa terza lezione si parlerà del tema ambientale nelle ultime encicliche della Chiesa e nell'ultima riforma costituzionale approvata dal Parlamento Italiano. Interverranno don Rocco D'Ambrosio, docente di Filosofia Politica presso l'Università Gregoriana, che illustrerà il tema del rispetto del creato a partire dall'enciclica "Laudato Sii" di Papa Francesco, per essere testimoni nel ricordo degli insegnamenti del Santo Padre sulla difesa della casa comune.
L'avvocato Maria Teresa Coratella presenterà le ultime modifiche alla Carta costituzionale Italiana agli articoli 9 e 41 che introducono, tra i principi generali, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, e che le iniziative economiche non debbano recare danno all'ambiente.
In questa terza lezione si parlerà del tema ambientale nelle ultime encicliche della Chiesa e nell'ultima riforma costituzionale approvata dal Parlamento Italiano. Interverranno don Rocco D'Ambrosio, docente di Filosofia Politica presso l'Università Gregoriana, che illustrerà il tema del rispetto del creato a partire dall'enciclica "Laudato Sii" di Papa Francesco, per essere testimoni nel ricordo degli insegnamenti del Santo Padre sulla difesa della casa comune.
L'avvocato Maria Teresa Coratella presenterà le ultime modifiche alla Carta costituzionale Italiana agli articoli 9 e 41 che introducono, tra i principi generali, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, e che le iniziative economiche non debbano recare danno all'ambiente.