vincitori mollice e mancini
vincitori mollice e mancini
Vita di città

Sindaci ai fornelli: trionfa Lalla Mancini, sindaca di Minervino Murge

La kermesse, ideata da Sandro Romano, consiste in una sfida culinaria tra squadre di primi cittadini, affiancati da chef

Il sindaco di Venosa Francesco Mollica e il primo cittadino di Minervino Murge Maria Laura Mancini sono i vincitori della nona edizione di "Sindaci, ai fornelli!", la gara di cucina più originale d'Italia.
L'evento, ideato dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzato e prodotto dall'agenzia Rp Consulting di Bari in collaborazione con Apulia Project, si è tenuto ieri al Teatro Mediterraneo di Bisceglie ed è stato condotto da uno dei volti più noti e amati della televisione pugliese, Mauro Pulpito, affiancato dalla speaker di Radionorba, Claudia Cesaroni e dal comico guastatore, Alessio Giannone in arte Pinuccio.
«La manifestazione è nata nel 2013 davanti a un caffè con l'allora sindaco di Capurso, Francesco Crudele. Gli proposi la mia idea, gli piacque e nel giro di poco organizzammo con poche risorse la prima edizione che ebbe un gran successo - ha sottolineato il direttore artistico dell'evento, Sandro Romano - siamo partiti con soli quattro sindaci, adesso ne contiamo dieci. La difficoltà è mettere insieme tanti primi cittadini, con i loro impegni istituzionali, e cuochi. Sul palco i sindaci diventano amici, riescono a giocare e a collaborare, mettendo da parte gli schieramenti politici. L'obiettivo è quello di promuovere i prodotti della nostra terra e l'enogastronomia di qualità e per il prossimo anno ci auguriamo di portare questo format anche fuori dai confini regionali».
12 fotoLalla Mancini trionfa nella sfida culinaria "Sindaci ai fornelli"
vincitori mollice e manciniSindaci ai fornelliantonio decaropremiazioneSindaci ai fornellivito lecceseSindaci ai fornelliSindaci ai fornelliSindaci ai fornelliSindaci ai fornelliSindaci ai fornelliSindaci ai fornelli
La squadra gialla, composta da Mollica e Mancini, seguiti dallo chef Antonio Sorice (Bue Marino , Bisceglie) e da Onofrio Magarelli (Rosso Cardinale, Bisceglie) ha vinto con un troccolo con broccoli e scampi, passato di capperi, olive e acciughe.
«Abbiamo fatto immediatamente squadra - ha detto il primo cittadino di Minervino Murge Maria Laura Mancini - è stato bellissimo lavorare in sinergia, poi essere coadiuvati da grandissimi chef è una cosa grandiosa».
Il primo preparato dai sindaci di Venosa e Minervino Murge ha conquistato la giuria, composta da personalità di alto profilo del mondo imprenditoriale e gastronomico pugliese, e sbaragliato la concorrenza delle altre squadre, che pure hanno preparato ottimi piatti.
«Nelle prossime edizioni non potremo più gareggiare ma verremo sicuramente ad assaggiare i piatti degli altri sindaci» ha commentato il sindaco di Venosa Francesco Mollica.
La squadra rossa composta dal neo sindaco di Bari Vito Leccese e il primo cittadino di Casacalenda Sabrina Lallitto, seguiti dai cuochi tutor Angelo Convertini (Cielo, Ostuni) e Andrea Catalano (Dissapore, Carovigno), ha preparato un piatto denominato "Insalata di pasta, mare e monti con lacrime di ciliegia ferrovia"; la squadra blu, composta dal primo cittadino di Vieste Giuseppe Nobiletti, e la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, con i cuochi Pompeo Lorusso (Regia Corte, Matera) e Pietro Zito (Antichi Sapori di Montegrosso), ha invece elaborato un piatto dal titolo "Il pomodoro va a male e si brucia".
La squadra arancione dei sindaci di Polignano a Mare Vito Carrieri e di Noto Corrado Figura, con la supervisione del cuoco "Stella Michelin" Domingo Schingaro (Ristorante Due Camini di Borgo Egnazia - Savelletri di Fasano) e di Gianfranco Palmisano (Gaonas, Martina Franca) ha preparato un'insalata di tagliatelle con ostriche, colature di alici, timo e pinoli. Quella viola composta dal sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e dal primo cittadino di Capurso Michele Laricchia con i cuochi Vitantonio Lombardo (Vitantonio Lombardo, Matera) e Gerardo Racanelli (Nathan, Giovinazzo), ha infine cucinato un piatto da denominato "Sinfonia biscegliese": gnocchi al sugo di melanzana e albicocca, tonno, bottarga e provola.
Fuori concorso la squadra bianca, composta dai due europarlamentari Antonio Decaro, vincitore dell'edizione 2023 di "Sindaci, ai fornelli!", e Francesco Ventola, e dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che, insieme agli chef Pascal Barbato (Casillo, Corato) maestro pastificatore, a Carlo Papagni (Casale San Nicola, Bisceglie) e a Mario Falco (Presidente Cuochi Gargano e Capitanata), ha cucinato la focaccia e preparato la pasta fresca, i cavatelli.
«Ogni anno è sempre un'emozione diversa e unica - ha detto Giovanni Ventrelli di Rp Consulting - la risposta del pubblico è straordinaria, in pochi giorni l'evento ha registrato il sold out. Molti sindaci hanno già chiesto di partecipare all'edizione 2025. Tutto questo ci dà la giusta motivazione per proporlo ogni anno sempre cercando la novità».
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Lino Patruno Jazz Show: la leggenda del jazz accende l’estate di Palazzo delle Arti Beltrani Lino Patruno Jazz Show: la leggenda del jazz accende l’estate di Palazzo delle Arti Beltrani Il 6 luglio a Trani va in scena un viaggio sonoro imperdibile nella storia di uno dei protagonisti assoluti del panorama jazz internazionale. Una vita tra virtuosismo, aneddoti e spirito jazz
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Anche quest'anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco
A Minervino torna il "Dream Festival" A Minervino torna il "Dream Festival" Appuntamento previsto 21 e 22 giugno
© 2001-2025 MinervinoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MinervinoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.